
Il consumo di suolo
Il suolo è quel delicato strato di pelle che riveste e protegge la Terra. Una risorsa naturale pressoché non rinnovabile per i suoi lunghi tempi di formazione, da custodire perché garantisce la sopravvivenza degli esseri viventi grazie ai suoi preziosi servizi ecosistemici.

La terraformazione
È il 2.2.2022 e il mondo si è finalmente deciso a partire con la missione Jericho, il cui nome si ispira all’omonima rosa nota anche come “pianta della resurrezione”, capace di rigenerarsi dopo periodi di inattività. Scopo di Jericho è sanare e riportare in salute il suolo, prima che sia troppo tardi.

Da terraforming a terrafarming
In ambito urbano il progetto da Terraforming diventa Terrafarming. Favara, una piccola cittadina nel cuore della Sicilia è la prima occasione per adottare un progetto di rigenerazione territoriale che parte dalla cura del suolo, promuovendo uno stretto patto di reciprocità tra urbano e umano, attraverso una profonda relazione tra architettura e agricoltura secondo una visione strategica che segue l’idea di un’ecologia integrale.

I dispositivi ecosistemici di comunità
Nelle aree recuperate vengono posizionati i dispositivi ecosistemici di comunità: architetture della condivisione che incoraggiano l’aggregazione fra i cittadini incrementando la biodiversità urbana e fornendo in modo sostenibile cibo e servizi all’ambiente urbano.

Gli eco villaggi
Una mappatura satellitare a cura di Smart Cloud Farming rileva la quantità di CO2 nel terreno consentendo di identificare e sanare aree limitrofe alle città dove i cittadini possono organizzarsi in piccole comunità o iper-famiglie autosufficienti, legate ai loro interessi e capacità tecniche seguendo il modello degli ecovillaggi. La vita in campagna, scorrendo ad un ritmo lento, ha indirettamente un ruolo didattico insegnando agli abitanti a ristabilire un contatto con la natura.

La macchina terraformante Jericho
L’imponente processo di resilienza impiegato per ripristinare il tessuto urbano compromesso è facilitato da macchine terraformanti autonome Jericho che continuano a riparare il suolo consumato mantenendo in vita spazi verdi e orti urbani.
News
Leggi i nostri punti di vista